Intelligenza Artificiale per Sanità
Trasforma l’esperienza di pazienti, operatori sanitari e processi clinico-amministrativi grazie all’automazione intelligente: una leva concreta per ottenere risultati misurabili in termini di efficienza, qualità del servizio e sostenibilità del sistema salute.
EUDATA
$10M+
2024 Revenue
Strong growth trajectory and solid financial base.
150+
Global Clients
Diverse clients across multiple sectors and regions.
120
Technical Skills
operating in the group across various teams
15
Italian R&D Team
Dedicated team driving continuous innovation.
Improve customer experience, boost productivity, and empower employees with tailored AI solutions that deliver measurable results.
Trasformazione digitale ed efficienza
Diffusione dei canali digitali
Negli ultimi anni, l'uso dei canali digitali è diventato sempre più diffuso grazie alla facilità d'uso, all'accessibilità e all'efficacia dimostrate. Questa tendenza permette ai pazienti di accedere rapidamente alle informazioni di cui hanno bisogno, migliorando significativamente la loro esperienza.
Assistenza sanitaria di qualità
Per la struttura ospedaliera, l'effetto è duplice: da un lato, si fornisce ai pazienti un'assistenza sanitaria di qualità, offrendo loro diagnosi più precise, trattamenti altamente personalizzati e un'esperienza complessiva più efficiente con tempi di attesa ridotti.
Efficienza operativa
dall'altro, si migliora l'efficienza operativa migliorando l'efficienza dei processi, riducendo i costi e supportando le decisioni cliniche con analisi avanzate e dati accurati.
Smart LEA
Ottimizzazione delle risorse sanitarie nazionali secondo il criterio dell'appropriatezza prescrittiva
La Missione di SmartLEA: Monitoraggio e Trasparenza Sanitaria
Il Ministero della Salute, attraverso il Comitato LEA, ha il compito fondamentale di monitorare l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da parte delle Regioni, garantendo equità e qualità nel servizio sanitario.
Richieste Ministeriali
In seguito a specifiche richieste del Ministero, ad esempio attraverso il Comitato LEA, le strutture sanitarie devono fornire dati relativi all'efficacia e all'efficienza dell'erogazione dei servizi LEA.
Dati di Erogazione
Informazioni dettagliate sul tipo di prestazioni erogate, la loro frequenza e la qualità, per una valutazione accurata dei servizi.
Soddisfazione Utenti
Feedback e reclami dei cittadini sono raccolti e analizzati per migliorare continuamente l'esperienza e l'efficacia dei servizi offerti.
Dati Specifici
Analisi focalizzata per aree geografiche e patologie, inclusi dati su prevenzione, cure per malattie rare, prestazioni specialistiche e servizi di riabilitazione.
Perché adottare Smart LEA
Massima Precisione Operativa:
La soluzione identifica le non conformità nelle prescrizioni prima che generino problemi, garantendo che le liste d'attesa siano gestite con la massima accuratezza.
Protezione Legale (Mitigazione del Rischio)
Gestire correttamente le priorità e le prenotazioni tutela direttamente l'ospedale da potenziali sanzioni civili e penali derivanti da errori o ritardi.
Tutela della Reputazione
Oltre a migliorare l'efficienza, l'accuratezza nella gestione delle liste d'attesa salvaguarda l'immagine e la reputazione dell'ospedale agli occhi dei pazienti e della comunità.
I dati clinici di partenza
Criticità nelle prescrizioni
In media, circa il 25% delle prescrizioni risulta non conforme*. Una gestione non adeguata di queste anomalie può comportare conseguenze rilevanti per l'organizzazione e l'efficienza della struttura sanitaria
25%
Prescrizioni non conformi
8%
Codice non conforme
12%
Priorità non conformi
5%
Quesito non intelleggibile
How
Il sistema consente, analizzando la prescrizione del medico, di riconciliare la prescrizione con le priorità definite nelle tabelle di riferimento (nazionali o locali).
In questo modo è possibile verificare sia in modo qualitativo, che quantitativo il livello di aderenza tra prescrizioni dei dottori e tabelle di riferimento.
Aderenza della Prescrizione alle LEA
Smart LEA e una soluzione che si distingue per due funzionalità principali: l'ottimizzazione dell'appropriatezza prescrittiva e la verifica automatica della priorità rispetto al Modello RAO.
Elaborazione e Standardizzazione del Quesito Diagnostico
Il quesito diagnostico, non sempre di facile individuazione, viene elaborato e standardizzato secondo i criteri definiti dalla tabella AGENAS.
Verifica della Priorità Prescrittiva
Il servizio elabora la richiesta contenente il codice, la descrizione, il quesito diagnostico standardizzato e la classe di priorità assegnata dal medico. Attraverso l'utilizzo di un'intelligenza artificiale, il sistema confronta la priorità indicata con quella prevista dal Modello RAO, fornendo un riscontro sulla correttezza della classe di priorità attribuita.
Catalogazione delle prescrizioni
Quando usare Smart LEA
Smart LEA può essere impiegata sia in fase di prenotazione che a posteriori.
Fase di prenotazione
Durante la fase di prenotazione può essere utilizzata dagli operatori per supportarli nella verifica dell'esattezza della prescrizione e nella corretta attribuzione della priorità, riducendo così il rischio di errori o incongruenze.
Analisi a posteriori
A posteriori, la soluzione consente di analizzare i dati raccolti per ottenere informazioni utili sulle tipologie di prestazioni più richieste, sui tempi di attesa e sull'appropriatezza delle prescrizioni e delle priorità assegnate. Ciò permette un monitoraggio costante e l'identificazione di eventuali criticità o ambiti di miglioramento all'interno del sistema.
Login
Creazione del Report
Scelta del Report
Esempio di Verifica Priorità Prescrittiva
Architettura ed integrazioni
Il sistema riceve in INPUT i dati e grazie ai processi implementati fornisce in OUTPUT tabellare il responso sulle priorità correttamente assegnate
fare diagramma architetturale
Servizio Informativo Generico
Descrizione del servizio
Il servizio è composto da un chatbot conversazionale accessibile tramite il sito web dell'ospedale. Utilizzando questo strumento, i pazienti possono accedere rapidamente e senza attese a informazioni riguardanti:
  • specializzazioni dell'ospedale.
  • reparti, servizi, ricoveri.
  • esami, orari.
I vantaggi del chatbot informativo
Il chatbot migliora l'efficienza operativa e rafforza la reputazione dell'ospedale, offrendo numerosi vantaggi:
Risposte rapide e coerenti
Garantisce comunicazioni tempestive e riduce errori.
Disponibilità 24/7
Assiste pazienti e famiglie in ogni momento.
Ottimizzazione delle risorse
Libera il personale da compiti amministrativi, permettendo loro di concentrarsi su attività cliniche.
Caregiver
Descrizione del servizio
Il servizio è progettato per offrire un supporto continuo ed efficace, migliorando la qualità dell'assistenza e semplificando il percorso di cura in modo olistico. Attraverso l’uso di WhatsApp, i pazienti e le loro famiglie che hanno fornito il consenso ricevono comunicazioni di servizio, come:
Promemoria per farmaci e trattamenti
Promemoria Appuntamenti
Comunicazioni per i familiari dei pazienti, aggiornamenti sullo stato di salute
Perché adottare questo servizio
Adottare il servizio Caregiver porta numerosi benefici a ospedali e strutture sanitarie, ottimizzando l'efficienza operativa e migliorando l'esperienza del paziente:
Immediatezza e proattività:
Comunicazioni tempestive che risolvono potenziali problemi prima che si verifichino.
Miglioramento continuo:
I dati raccolti permettono di perfezionare i servizi e le risposte offerte.
Esperienza personalizzata:
Le informazioni inviate tengono conto delle specifiche esigenze dei pazienti, migliorando il loro percorso di cura.
Pazienti dimessi
Descrizione del servizio
Il servizio è pensato per pazienti che richiedono un follow-up regolare e sono familiari con l’uso di strumenti digitali. L’obiettivo è monitorare quotidianamente il percorso di recupero attraverso domande personalizzate predisposte dal medico in base a variabili come il tipo di degenza, l’età e condizioni cliniche specifiche. Tra i parametri da tenere sotto controllo rientrano, ad esempio, la temperatura corporea, la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno, ma anche il peso, il livello di dolore percepito e altri sintomi soggettivi che possono indicare variazioni dello stato di salute. Le informazioni raccolte verranno utilizzate per guidare e ottimizzare l’incontro clinico formale con il medico, permettendo un intervento più tempestivo e mirato in caso di necessità.
Le risposte vengono analizzate automaticamente dal sistema, che utilizza l'intelligenza artificiale per individuare segnali di allarme o cambiamenti nel stato di salute. In caso di risposte indicative di complicazioni, viene generato un avviso per il personale medico, consentendo un intervento tempestivo.
WhatsApp
Email
Chatbot
Vantaggi per le strutture sanitarie
L'adozione del servizio Pazienti dimessi porta numerosi benefici, migliorando l'efficienza operativa e la qualità delle cure post-dimissione.
Benessere del paziente
Consente di rilevare tempestivamente segnali di allerta, permettendo interventi rapidi e mirati.
Efficienza operativa
Il monitoraggio continuo permette al personale di concentrarsi sui casi critici, ottimizzando le risorse.
Qualità delle cure
I dati raccolti migliorano i protocolli di trattamento e la qualità complessiva delle cure post-dimissione.
email manager
Ottimizzazione con email management
Il servizio di email management consente all'ospedale di ottimizzare l'efficienza operativa e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti.
Utilizzando l'intelligenza artificiale, le email vengono analizzate e categorizzate in base al contenuto, consentendo di individuare rapidamente le priorità come richieste di appuntamenti, domande urgenti di natura medica o feedback dei pazienti.
Inoltre, il sistema si integra con le basi dati dell'ospedale e utilizza algoritmi avanzati di elaborazione del linguaggio naturale per fornire risposte automatiche alle domande frequenti e suggerire risposte adeguate agli operatori.
I vantaggi della soluzione di email management
Adottare una soluzione di email management offre numerosi vantaggi. Primo fra tutti, la riduzione dei tempi di risposta, che permette di gestire in modo rapido ed efficace le richieste, migliorando la reattività dell'ospedale. Inoltre, il sistema consente al personale sanitario di concentrarsi su compiti più critici, delegando la gestione delle comunicazioni quotidiane a una piattaforma automatizzata.
Questo approccio aumenta l'efficacia complessiva del servizio, ottimizza le risorse e contribuisce significativamente a migliorare la soddisfazione dei pazienti.
Centro Unico Prenotazioni
Prenota le Tue Visite in un Click!
Il servizio CUP permette ai pazienti di prenotare visite e ottenere informazioni sanitarie via WhatsApp, senza scaricare app o fare lunghe telefonate.
Basta inviare un messaggio al numero dedicato per accedere al servizio. Il chatbot consulta in tempo reale il calendario, propone date disponibili e registra l'appuntamento, inviando una conferma automatica con tutti i dettagli.
Innovazione, Efficienza e Ottimizzazione
Il Centro Unico Prenotazioni (CUP) gestito tramite WhatsApp è importante per diversi motivi che riguardano sia i pazienti sia la struttura sanitaria.
Accessibilità e Comodità per i Pazienti:
WhatsApp è una delle app di messaggistica più utilizzate al mondo, facile da usare e accessibile a persone di ogni età.
Migliore Esperienza del Paziente:
La soluzione consente un'interazione in tempo reale attraverso un approccio conversazionale.
Migliore Efficienza Operativa:
Automatizzando la prenotazione si riduce il carico di lavoro sugli operatori umani, che possono così concentrarsi su attività più complesse o urgenti.
Dispositivi Medici
Descrizione servizio
Questo servizio è progettato per supportare i pazienti che utilizzano dispositivi medici digitali come pacemaker, pompe per insulina e altri apparecchi indossabili o impiantabili.
Disponibile 24 ore su 24 tramite WhatsApp o webchat, consente ai pazienti di interagire con il chatbot in qualsiasi momento, senza la necessità di un operatore. Con un'interfaccia intuitiva, il sistema fornisce supporto personalizzato, istruzioni operative e risposte alle domande frequenti, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Perché il servizio è importante
Questo servizio, oltre a fornire supporto svolge una funzione educativa
Supporto continuo e immediato:
Garantisce assistenza 24/7 senza la necessità di un operatore.
Autonomia del paziente:
Permette ai pazienti di gestire i loro dispositivi in modo indipendente.
Educazione e sicurezza:
Fornisce informazioni su manutenzione, uso sicuro e risponde a domande frequenti.
Monitoraggio proattivo:
Avvisa in caso di situazioni che richiedono attenzione medica immediata.
118
Semplificare l'Emergenza con Efficienza
La soluzione è progettata per semplificare il lavoro degli operatori sanitari, che spesso si trovano a dover affrontare l'urgenza senza il tempo di scrivere su dispositivi elettronici.
La nostra soluzione innovativa permette agli operatori sanitari di interagire semplicemente parlando al dispositivo. Grazie al riconoscimento vocale, il sistema compila automaticamente i moduli necessari in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di compilazione della cartella clinica.
Con un solo comando vocale, le informazioni vengono inviate direttamente al pronto soccorso o alla struttura sanitaria, riducendo al minimo i tempi di compilazione della cartella clinica.
La soluzione in azione
Loading...
Contattaci
Giuseppe Picone
Business Developer
Email: [email protected]
Telefono: +39 3403498102
Sede centrale dell'azienda
Via dei Valtorta 48
20127 Milano, Italia
Connettiti con noi
Sito web: www.eudata.com
LinkedIn: Eudata
Discutiamo di come le nostre soluzioni di intelligenza artificiale possono trasformare le tue esperienze di clienti e dipendenti ottimizzando i tuoi processi aziendali per un'efficienza senza precedenti.